Top

Il 3° Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai): l'incarnazione definitiva dell'eccellente qualità della manifattura italiana e dello stile di vita italiano

Il 3° Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai): l'incarnazione definitiva dell'eccellente qualità della manifattura italiana e dello stile di vita italiano
  • 2025-07-02 17:41:20

Dopo il successo delle ultime due fiere, il 4 luglio si è tenuta con successo presso l'Ambasciata d'Italia in Cina la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai). È stato riferito che il Salone Internazionale del Mobile di Milano di quest'anno si terrà nuovamente presso lo Shanghai Exhibition Center dal 22 al 24 novembre, mostrando la bellezza della manifattura italiana, la straordinaria artigianalità e il massimo del lusso e dell'eleganza.

Marco Sabetta, Direttore Generale Fiera Milano

"Shanghai è un'importante metropoli internazionale. Negli ultimi anni, il Salone del Mobile di Milano ha sempre puntato a far conoscere l'eccellenza manifatturiera italiana al mercato cinese e ha lavorato duramente per ottenerla. Il suo obiettivo è quello di costruire un ponte di connessione tra le culture della Cina e dell'Italia, che hanno una lunga storia e una ricca esperienza, e lavorano insieme per presentare l'alta qualità, l'ispirazione del design e la creatività dell'arredamento italiano, e rafforzare ulteriormente il fascino della produzione italiana.

Fin dall'inizio, il Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai) è stato testimone della stretta collaborazione tra la Federazione Industria Italiana del Legno e del Mobile e l'Italian Trade Commission. Il Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai) organizza una serie di attività strategiche che uniscono divertimento e significato, ispirando in particolare i professionisti cinesi Il mercato cinese ha un grande potenziale. La Cina, infatti, è diventata sempre più un centro strategico di export per le imprese italiane: nel 2017 le esportazioni di arredi per la casa e apparecchi per l'illuminazione sono aumentate del 36,5%, di cui la Cina si è classificata al settimo posto. Il Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai) continuerà quindi a giocare un ruolo di primo piano a livello economico, rafforzando ulteriormente il ruolo di ponte tra le imprese italiane e cinesi, creando condizioni favorevoli e facilitando un proficuo dialogo tra i due Paesi attorno al tema dell'eccellenza.

Ettore Sequi, Ambasciatore d'Italia in Cina

Ettore Sequi, Ambasciatore d'Italia in Cina, ha dichiarato: "Terremo una conferenza stampa in Ambasciata per il Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai), che si terrà dal 22 al 24 novembre di quest'anno. Sulla base del successo delle precedenti fiere e del trend di crescita dei nostri prodotti in Cina, credo che questa fiera otterrà un nuovo successo. Il mercato cinese, infatti, è sempre più attento alla qualità del consumatore, che è in linea con la fase di cambiamento che la Cina sta attraversando. Gli ultimi dati mostrano che il design e l'arredamento italiano sono sempre più apprezzati dai consumatori cinesi per la loro qualità di fascia alta e l'attenzione all'innovazione.

La tre giorni del Salone Internazionale del Mobile di Milano (Shanghai) comprende due sezioni principali: design e beni di lusso, che trasmettono ai visitatori cinesi i due principali concetti di design del Salone Internazionale del Mobile di Milano.

La Design Zone 1 si concentra sulle funzioni pratiche e sulle innovazioni inaspettate contenute in prodotti dall'aspetto raffinato.

Luxury Zone 1 spiega come i prodotti possano trovare un equilibrio tra eleganza classica e design contemporaneo.

Le masterclass si terranno come da programma. Questo evento annuale unico nel suo genere ti permette di vivere la collisione di idee e culture diverse in un'unica fermata. Le masterclass sono un evento che si svolge da quando il Salone Internazionale del Mobile di Milano è entrato a Shanghai. Qui, i migliori designer italiani e internazionali condividono con il pubblico i loro pensieri e punti di vista sullo sviluppo dell'attuale industria del design cinese e globale.

La Shanghai Satellite Exhibition (SaloneSatellite Shanghai), che si tiene nello stesso periodo e luogo della manifestazione, è un'importante piattaforma espositiva per giovani e talentuosi designer di età inferiore ai 35 anni. Tutti i designer partecipanti provengono da studi di design emergenti o studenti universitari di college di design cinesi. Una giuria di esperti senior del settore selezionerà tre migliori opere tra le opere esposte, assegnerà ai designer delle opere lo "Shanghai Satellite Exhibition New Design Award" e li inviterà a partecipare alla mostra satellite che si terrà a Milano nel 2019.

Intesa Sanpaolo, partner istituzionale del Salone Internazionale del Mobile di Milano 2018, sarà presente in fiera per continuare a sostenere i progettisti. Credono fermamente che questo evento sia una rara opportunità per le aziende italiane di entrare nei mercati esteri ed espandere la loro influenza.

RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO

Benvenuti a visitare la nostra sede e gustare un caffè con noi!